Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Tradizione a tavola: cuciniamo i piatti delle feste!

food

Quando si parla di mangiare non ci sono dubbi: la tradizione a tavola e piatti delle feste vanno rispettati! 

Ecco una lista di 10 piatti tipici della cucina catanese da cucinare, e ovviamente da mangiare subito dopo, durante le feste di Natale. Si inizia dal dolce per fare un’ottima colazione e si prosegue con il pranzo e successivamente la cena.

Tradizione a tavola: i piatti tipici della cucina catanese

Le crispelle sono dolci e possono essere fatte al miele o aromatizzate al limone o all’arancia. Vengono fritte nell’olio e sono a base di riso e farina, quando si mangiano ancora calde, la loro particolarità è che si sciolgono in bocca.  Una variante poco calorica, si fa per ridere, può essere farcirle di ricotta 

Il ripiddu nivicatu è una variante siciliana della pasta al nero di seppia. La ricotta viene cotta su una ghisa con una forma particolare, creata di proposito, e unta con l’olio in modo che non si attacchi al fondo, poi nella forma viene versato il risotto al nero di seppie e in cima viene posata una salsa di pomodoro piccante 

Un altro primo da proporre è la pasta ncaciata, non propria della tradizione catanese, ma sempre siciliana, significa, pasta piena di cacio, i suoi ingredienti principali oltre alle enormi quantità di cacio sono uova sode e melanzane

Baccalà fritto – piccoli pezzi di baccalà passato in pastella e poi fritto, la tradizione vuole che si mangi ancora caldo. 

Scacciata – qui largo spazio alla fantasia, ci si può sbizzarrire e farle con tuma, acciughe e cipoletta, oppure con i cavolfiori, olive e pepato e come non citare la variante vegetariana con segale, con un soffritto di salsa e dell’ottimo peperoncino. 

Le lasagne sono un piatto sempre molto amato, soprattutto dai bambini, condite con il ragù. 

Altra ricetta tipica della tradizione siciliana ma principalmente catanese, è il falsomagro, una fesa di vitello arrotolata insieme al prosciutto cotto, con mortadella, uova, sale e formaggio. 

Un dolce tipico per concludere il menu natalizio sono i Mustazzoli, fatti con frolla cotta al forno e farcita con vino cotto e frutta secca. 

Ultimissimo dolcetto natalizio che non può mancare sulle tavole catanesi è il Buccellato, detto “u cucciddatu”, a forma di ciambella, viene ricoperto di glassa zucchero e frutta candita. Al suo interno avviene la magia, è ripieno di fichi secchi, frutta candida, pezzi di cioccolato e marmellata. 

Sappiamo che dopo questa lunga lista vi è venuta l’acquolina in bocca e non vedete l’ora di correre per andare a comprare tutti gli ingredienti per cimentarvi nei vostri piatti preferiti

Vi aspettiamo al Centro Commerciale Porte di Catania, non perdete tempo! 

Gli altri trends