Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

TEATRO BELLINI tra STORIA E CURIOSITÀ

territorio

Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini fu inaugurato nel 1890. Costruito da un architetto milanese Carlo Sada, nei vari anni della sua esistenza, ha visto passare grandi artisti e musicisti del Novecento tra cui: Gino Marinuzzi a Vittorio Gui, da Antonio Guarnieri a Georg Solti, Lorin Maazel, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Alain Lombard; da Toti Dal Monte alla Callas alla Caballé alla Scotto alla Freni; da Schipa a Gigli, a Corelli a Pavarotti a Pertile a Del Monaco a Di Stefano; da Galeffi a Bechi, a Gobbi, a Nucci. Rappresentando tutti i capolavori della musica teatrale, da Mozart a Berg. 

Il Bellini è un teatro in grado di ospitare 105 elementi orchestrali e un coro di 84 persone. Nella sua sala da più di milleduecento posti, ogni anno vengono svolte le stagioni dell’opera.   

Curiosità 

  1. Il teatro fu terminato dall’architetto solamente in 7 anni. 
  2. La prima rappresentazione che ci fu al Teatro, il 31 maggio del 1890, fu proprio un’opera di Vincenzo Bellini, da cui deriva il nome del Teatro e l’omonima piazza. L’opera è la Norma. 
  3. La facciata in stile neobarocco si ispira al classico sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. 
  4. Viene considerato il teatro con la migliore acustica al mondo. Questo perché la sala principale ha una forma a cucchiaio. Questa scelta è stata studiata appositamente per ottenere la migliore riproduzione del suono possibile.  

Ogni anno la stagione è piena di opere teatrali, cosa aspettate per visita questo bellissimo Teatro, colmo di storia e curiosità?  

Non scordatevi però l’outfit giusto, vi aspettiamo al Centro Commerciale a Porte di Catania per vestirvi di tutto punto per una bella serata a teatro.  

Gli altri trends