Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Scopri la storia della Tombola!

territorio

Il gioco della tombola, con cui ci divertiamo in famiglia durante le vacanze di Natale ha origini davvero antiche, conosci la storia della tombola?  

Storia della tombola: le origini 

Le origini della tombola risalgono a circa trecento anni fa, più precisamente al 1734. In quell’anno avvenne uno “storico” litigio tra il re di Napoli, Carlo III di Borbone e il frate domenicano Gregorio Maria Rocco. 

A quel tempo, nel Regno delle due Sicilie, il gioco del lotto era particolarmente diffuso: il re voleva renderlo legale per poter così incassare i molti soldi spesi dal popolo con le scommesse, il frate invece si opponeva dicendo che la legalizzazione del gioco avrebbe allontanato i fedeli dalla preghiera. In questa disputa vinse il re, ma trovò comunque un accordo con il frate nel sospendere i giochi durante il periodo natalizio.  

La popolazione non si trovò d’accordo con questa decisione e pur di non rinunciare al divertimento del gioco del lotto, continuò a farlo a casa! Come? Vennero inventate le cartelle con i numeri e i novanta numeri del lotto vennero messi dentro i “panarielli”, appositi cesti di vimini.  

Storia della tombola: le origini del nome 

Ora che abbiamo scoperto la storia della tombola e della sua invenzione, vuoi sapere perché si chiama proprio tombola? Secondo alcuni la parola tombola deriverebbe da tombolare, ossia roteare/far capitombolare i numeri nel paniere durante l’estrazione, secondo altre fonti invece questo gioco tradizionale prenderebbe il nome da tumulo, vista la forma a piramide dei panieri utilizzati all’epoca.  

Perché i numeri della tombola sono 90?  

In questo caso per scoprirlo dobbiamo navigare fino a Genova e l’origine è la stessa dei novanta numeri del lotto. Nel capoluogo ligure, all’inizio del 1500, in occasione del rinnovo dei membri dei Serenissimi Collegi, venivano sorteggiati dei nomi tra un elenco di 120, ridotti poi a 90. Il popolo aveva l’abitudine di scommettere su questa estrazione che assunse le caratteristiche che ha ancora oggi: un gruppo di cinque numeri estratti su 90 possibili.  

La ‘Tummula catanese 

Sappiamo tutti giocare a tombola, ma a Catania affianco a quella tradizionale ci si diletta anche nella ‘Tummula, fatta con più mazzi di carte siciliane, a seconda del numero dei giocatori. Ogni cartella di questa tombola catanese è composta da una fila di carte scoperte, che vanno girate solo quando il banco estrae dal mazzo una delle carte presenti in quella cartella. Le puntate, invece, sono uguali a quelle della versione moderna: ambo, terna, quaterna e cinquina. Lo saprete benissimo, le partite di questa tombola durano un’eternità ma ci si diverte sempre un sacco! 

Ora che hai scoperto la storia della tombola e tante curiosità, non ti resta che partecipare alla Super Tombola di Natale di Porte di Catania, clicca qui e scopri come ricevere le cartelle per l’estrazione del 6 gennaio! 

Gli altri trends