Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Natale al sud: 5 dolci da non perdere!

food

Il Natale è alle porte e impazzano i preparativi per accoglierlo: oltre alle decorazioni e ai regali, i grandi protagonisti di questa festività sono gli immancabili dolci della tradizione siciliana.

Buoni e dai profumi inebrianti, perfetti da preparare in famiglia e da regalare a parenti e amici, questi dolci rappresentano anche l’identità storico-culturale della Sicilia e della sua gente. Ma quali sono i dolci siciliani più tradizionali e come prepararli? Segui la nostra lista e fatti ispirare dalle ricette!

La Cuccia siciliana

Tradizionalmente preparata per il 13 dicembre, il giorno di santa Lucia, la cuccia è il dolce per eccellenza per inaugurare il periodo natalizio! È un manicaretto a base di frumento, ricotta, zucchero e cioccolato fondente.

Ecco la ricetta: il primo step è l’ammollo del grano, che deve stare a bagno nell’acqua per tre giorni, cambiando quest’ultima spesso. In seguito il grano viene cotto in abbondante acqua con un pizzico di sale e successivamente scolato bene (in alternativa si può utilizzare il grano precotto).
Il secondo step consiste nella preparazione della crema di ricotta ottenuta sgocciolando e setacciando della ricotta di pecora in un colino, per poi mescolarla in una ciotola con lo zucchero, gocce di cioccolato e la frutta candita che preferisci.
Nel terzo step unisci i due composti e aggiungi cannella a piacere.

Torrone siciliano

Non è Natale senza il tradizionale torrone: gli ingredienti di questa prelibatezza sono miele, gocce di agrumi, mandorle e zucchero, fatti cuocere finché non si amalgamano bene tra di loro. Inizia tostando le mandorle in forno a 180°, una volta pronte trasferiscile in una padella e aggiungi lo zucchero. Sarà pronto quando lo zucchero si sarà completamente sciolto e imbrunito. Spegni il fuoco e versa il composto su un piano oliato, appiattisci il torrone e fallo intiepidire. Infine, taglialo a pezzi prima che si raffreddi completamente.

Buccellato siciliano (Cucciddati)

Un altro dolce che assolutamente non può mancare è il buccellato siciliano: sono dei biscotti di pasta frolla ripieni di fichi secchi, frutta secca, confettura e profumati con spezie come cannella, chiodi di garofano, cardamomo e noce moscata.
La preparazione della ricetta comincia con la realizzazione della pasta del buccellato: setaccia la farina, aggiungi zucchero, sale, uova, miele, strutto, vanillina e ammoniaca.  Impasta il tutto e lascia riposare l’impasto per circa 1 ora in frigorifero.
Passiamo al ripieno (la conza): sbollenta i fichi secchi e frullali per poi mescolarli insieme all’uva passa, frutta secca a piacere, cioccolato a scaglie, confettura di arance, marsala e alle spezie.
Termina stendendo la pasta farcita con il ripieno, quindi chiudi la sfoglia e piega il rotolo formando una ciambella. Ora inforna per circa 30 minuti a 200 gradi. Prima di servire il buccellato, spennella la superficie con conserva di arancia e guarnisci con frutta candita. 

Una volta confezionati, non dimenticarti di regalare i buccellati a parenti e amici: è considerato un gesto di grande affetto!

Nucatoli siciliani

I nucatoli sono dei tipici biscotti natalizi, il cui impasto è preparato con farina e miele e farciti con un ricco preparato a base di noci, nocciole, buccia d’arancia, cannella e miele.
Inizia preparando la pasta: prepara una fontanella con la farina con al centro lo strutto, lo zucchero e l’uovo e impasta aggiungendo l’acqua. L’impasto dovrà riposare per almeno 30 minuti. Procediamo con la preparazione del ripieno: in una ciotola mescola il miele, la farina di mandorle, mandorle finemente tritate, cannella e la marmellata di arance.
Confeziona i dolci stendendo la pasta molto sottile e tagliando delle strisce larghe circa 3/4 cm, metti al centro delle strisce la farcia formando dei salsicciotti, ricorda di far aderire bene la pasta. Infine taglia e forma una “S”. I nucatoli sono pronti ad essere infornati per circa 15 minuti a 180°C; una volta cotti e raffreddati, decorali con una semplice glassa di zucchero a velo e acqua.

Puoi trovare tutti gli ingredienti per i tuoi dolci tradizionali natalizi presso lipermercato Spazio Conad, presente nel Centro Commerciale Porte di Catania!

Gli altri trends