Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

L’Olio dei Monti Iblei: la DOP di Catania

food

Simbolo della dieta mediterranea, l’olio dei Monti Iblei viene prodotto nella parte orientale della Sicilia, in particolare nelle province di Ragusa, Siracusa e Catania.
In questa zona elettiva la coltivazione dell’ulivo si basa su sistemi tradizionali, e ciò è testimoniato dalla presenza di migliaia di ettari di uliveti e di centinaia di piccoli frantoi che utilizzano processi di estrazione dell’olio tramite centrifuga, o secondo sistemi ancora più tradizionali, quali i meccanismi a pressione.
In questo scenario multiforme di natura e colori, dall’elevata variabilità altimetrica, la coltura dell’ulivo costituisce uno dei paesaggi agrari più diffusi, ricco di piante secolari.
Gli olivi sono sparsi nei terreni collinari, oppure abbinati alle altre tre colture tipiche degli Iblei, i carrubeti, i mandorleti e vigneti, o posti ai margini degli agrumeti e delle aree coltivate ad ortaggi.

La coltivazione e la raccolta

Le varietà più coltivate sono: la Tonda Iblea, la Moresca e la Nocellara Etnea o Verdese, di nuova introduzione, a seguito dell’approvazione della modifica del disciplinare di produzione, la Biancolilla e la Zaituna (cultivar antica detta Siracusana già presidio Slow Food). Queste varietà devono essere presenti negli oliveti per almeno l’80%, da sole o congiuntamente. Inoltre, possono concorrere altre varietà fino ad un massimo del 20%.
L’estensione della coltura ha determinato la nascita di decine di aziende che imbottigliano il prodotto e lo commercializzano e che sono proiettate sui mercati nazionali ed esteri.
La raccolta si concentra nei mesi di settembre e ottobre ed avviene manualmente. L’estrazione dell’olio è effettuata a freddo mediante ciclo continuo a due fasi; all’olfatto si percepisce il sentore del pomodoro mentre all’assaggio risulta essere dolce con una nota di piccante.
L’olio dei Monti Iblei è caratterizzato dalla spiccata naturalità, da aromi più o meno intensi, un gusto tutto proprio, dato in particolare dalla sua genuinità.

I premi vinti dall’olio dei Monti Iblei

Questo particolare olio vanta il riconoscimento di 3 Foglie Gambero Rosso 2016, 3 Foglie Gambero Rosso 2014, Premio Extra Lucca 2015, Gran Menzione Vinitaly 2015!

Accoppiamenti perfetti

È eccezionale consumato in semplicità su una fetta di pane casereccio, ma è perfetto anche come condimento per fresche insalate o verdure lesse e grigliate. È ottimo anche in abbinamento a carne rossa, pesce e pasta. Infine è adatto anche come base di cottura per sughi a base di carne e di pesce, provalo persino a crudo con i legumi!
Concediti una pausa da Dakri House Restaurant, e in tutti i nostri ristoranti, ed immergiti nel DOP di Catania!

Gli altri trends