Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

L’Aeroporto Fontanarossa: storia e curiosità

Senza categoria

Quante volte sei partito e arrivato all’Aeroporto Fontanarossa di Catania? Ti sei mai chiesto quale sia la sua storia? Leggi qui! 

L’Aeroporto Fontanarossa è stato inaugurato ufficialmente l’11 maggio 1924 ed è oggi il principale aeroporto della Sicilia. Si tratta del principale scalo aereo del Mezzogiorno, del terzo in Italia (al 2021) per traffico passeggeri e secondo in Italia per traffico nazionale. 

Sai qual è la tratta di volo italiana più trafficata? È proprio la Catania-Roma! 

Un po’ di storia dell’Aeroporto Fontanarossa 

L’Aeroporto Fontanarossa è nato come aeroporto militare con una pista in terreno argilloso, da qui è decollato il primo aereo molto prima della sua inaugurazione, si trattava del monoplano biposto Bleriot, nel 1912.  

Nel 1924 ci si è resi conto della sua posizione strategica e venne trasformato in aeroporto civile, per poi essere requisito nuovamente per usi militari durante la Seconda Guerra Mondiale.  

Concluso il conflitto, il 5 maggio 1947 torno alle attività civili con il volo inaugurale delle “Linee Aeree Italiane Internazionali” (antenato di Alitalia) che proveniva da Torino.  

Negli anni l’aerostazione ha subito diversi ampliamenti per adeguarsi al flusso di passeggeri in costante crescita. Nel 1957 infatti iniziarono i lavori per la costruzione del Terminal A.  

Il 5 maggio 2007 l’aeroporto è stato intitolato a Vincenzo Bellini.  Ad oggi l’Aeroporto di Catania conta anche il Terminal B, restaurato recentemente, e il Terminal C attualmente riservato ai voli EasyJet.  

Attualmente, grazie ad un ampliamento della pista fino al 3100 metri, l’aeroporto è in grado di permettere il decollo e l’atterraggio dei voli transcontinentali.  

… e un po’ di futuro dell’Aeroporto di Catania 

L’Aeroporto è collegato alla città con una fermata ferroviaria inaugurata nel dicembre 2020, collegata con bus navetta. Entro il 2026 l’aeroporto sarà raggiungibile anche dalla metropolitana di Catania.  

L’aeroporto di Fontanarossa, lo saprai di certo, subisce periodicamente delle sospensioni temporanee dei voli a causa delle ceneri vulcaniche emesse durante le eruzioni dell’Etna che possono invalidare lo spazio aereo e le piste. Ti sei mai trovato di fronte a questo problema di volo?  

L’Aeroporto Fontanarossa è due passi da Porte di Catania 

Sai che l’aeroporto Fontanarossa è molto vicino al nostro Centro Commerciale? Puoi fare un salto nei nostri negozi prima di partire per fare scorta di tutto quel che ti occorre in viaggio!  

Gli altri trends