Manca poco alla festa più oscura dell’anno: Halloween! Un tempo di umili origini e tra le feste pagane più misteriose, è oggi una delle festività più celebrate al mondo. Scopriamo insieme le 5 principali curiosità che riguardano la notte del 31 ottobre.
1) Da dove deriva il nome Halloween?
Partiamo dall’etimologia del nome: Halloween non è nient’altro che la forma contratta di “All Hallows’ Eve” ovvero la vigilia di Ognissanti.
2) Da cosa nasce l’usanza di travestirsi?
I travestimenti di Halloween provengono da un’usanza tramandata dai Celti: durante la celebrazione della fine della stagione del raccolto (chiamata “Samhain”), i confini tra il mondo dei vivi e dei morti cedevano permettendo così agli spiriti di infestare i viventi. Proprio per scacciare questi spiriti, i Celti si travestivano con costumi spaventosi fatti di pelli di animali!
3) Da dove proviene Dolcetto o scherzetto (“trick or treat” in inglese)?
E’ la formula di rito con cui si presentano i bambini bussando alla porta dei vicini, chiedendo dolci e caramelle. Quest’usanza si rifà alla pratica medievale dell’elemosina: il giorno di Ognissanti i mendicanti andavano di porta in porta, ricevendo cibo in cambio di preghiere per i cari defunti.
Che cos’è la Samhainofobia?
A proposito di Samhain, sapevi che esiste una vera e propria fobia legata alla festa di Halloween? Se la sola idea di festeggiare Halloween ti spaventa, è possibile che soffri di Samhainofobia, una vera e propria fobia diagnosticata clinicamente come la classica aracnofobia, la paura dei ragni.
5) Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
La zucca intagliata rappresenta l’icona fondamentale della festa di Halloween ed è ispirata dalla leggenda di Jack-o’-lantern.
Secondo la storia, Jack era un fabbro irlandese che, dopo aver ingannato il diavolo, venne condannato a vagare nell’oscurità con un tizzone ardente che mise all’interno di una rapa intagliata per illuminare la strada.
Per il tuo shopping a tema zucca, ti aspettiamo presso lo Spazio Conad e in tutti i nostri negozi.