Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Etna: 4 curiosità sulla nostra Muntagna

territorio

Ci sono luoghi in cui mito e natura diventano una cosa sola, sicuramente uni di questi è l’Etna, un vero simbolo per tutti i siciliani! Se anche tu amica nostra Muntagna, continua a leggere e scopri se conosci proprio tutto del nostro vulcano! 

Etna: il gigante Encelado 

Sono davvero tante le leggende che hanno come protagonista la Muntagna, tra le più note c’è quella del gigante Encelado. Un bel giorno si mise in testa di prendere il posto di Giove, aiutato dai suoi amici giganti costruì una scala per arrivare fino al cielo e conquistare il regno degli Dei. Giove però si accorse di tutto e scagliò contro di loro un fulmine e Encelado rimase accecato e sepolto sotto l’Etna. Ovviamente si arrabbiò e iniziò a sputare fuoco e fiamme dal cratere, ogni volta che il vulcano erutta ricorda la sua rabbia mai sedata.  

I vigneti dell’Etna 

Il terreno fertile e il microclima della zona rendono la terra del vulcano perfetta per la produzione del vino, intorno al vulcano infatti troviamo circa 185 cantine dei vini migliori d’Italia come l’Etna rosso e bianco DOCG, le varietà autoctone come il Nerello, il Carricante e Catarratto. Un tour di degustazione è diventato un modo diverso per godere di una escursione sulla Muntagna.  

Il ghiaccio dell’Etna e le grotte di scorrimento lavico 

Sai che all’interno del Parco dell’Etna ci sono oltre 200 grotte create dalle colate laviche? Questi rifugi naturali sono stati utilizzati per migliaia di anni e per i più diversi motivi. Ad esempio durante i bombardamenti aerei del 1943 da parte dell’esercito Anglo-Americano gli ingrottamenti furono utilizzati come rifugi “anti-aerei” Intorno al XVIII secolo, invece alcune grotte sono state usate come congelatori naturali per produrre grandi quantità di ghiaccio. L’industria del ghiaccio era fiorente, furono creati centinaia di posti di lavoro, durante la stagione dell’incameramento della neve e poi durante l’intaglio del ghiaccio.

La grotta più visitata durante i tour e le escursioni è quella conosciuta come grotta dei Ladroni. 

Terreno fertile per l’agricoltura 

Sai che quasi i tre quarti dei raccolti della Sicilia sono coltivati intorno all’Etna? Anni di eruzioni hanno reso il terreno intorno all’Etna molto fertile e adatto alla coltivazione. Si coltivano agrumi, uva e ortaggi, soprattutto a mano senza aiuto meccanico. L’agricoltura sull’Etna rappresenta, però, un rischio. Infatti un’eruzione può verificarsi in qualsiasi momento e far perdere il raccolto.  

Conoscevi tutte le curiosità sull’Etna?  

Gli altri trends