Giovanni Verga è considerato uno degli scrittori più importanti della letteratura italiana dell’800. Padre del Verismo, le sue opere rappresentano scorci della vita quotidiana e dei siciliani.
La biografia dello scrittore
Giovanni Verga nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di proprietari terrieri.
Si dedicò al lavoro letterario e al giornalismo politico: il gusto di Verga si forma attraverso gli scrittori moderni insieme ai romanzi storici siciliani.
Dopo essersi trasferito prima a Firenze, poi a Milano ed essere entrato in contatto con gli ambienti della Scapigliatura, avviene la svolta verso il Verismo, con la pubblicazione di Rosso Malpelo: la storia di un giovane ragazzo lavoratore che vive lo sfruttamento minorile nelle cave di rena rossa, atteggiamento tipico di quell’epoca, oltre che le discriminazioni per i suoi capelli rossi, spesso attribuiti al diavolo, tipici della cultura cattolica e superstiziosa della Sicilia di quegli anni.
Il contatto con le città nordiche e la crescente sfiducia verso la vita moderna e la nostalgia per la terra natale, portano Verga ad un ritorno alle proprie radici, con la Sicilia che resta immobile e non progredisce. Giovanni Verga decide quindi di parlare del mondo che conosce bene, ma che al momento gli è distante, visto che si ritrova a vivere in un’altra città del pegno d’Italia, da poco formato ma ancora molto diviso.
Ai soggiorni Milanesi, si alternano i ritorni in Sicilia, dove si trasferisce definitivamente nel 1893 per morire nella sua terra natìa.
Il Verismo
Il Verismo era la presentazione oggettiva della vita, in particolari quella delle classi meno abbienti, utilizzando un linguaggio diretto con l’obbiettivo di rappresentare il vero in modo esplicito e descrittivo.
Le opere di Verga esprimono una concezione pessimista della vita e dell’unità nazionale, che non ha cambiato le sorti delle classi più povere. Egli non commenta mai la realtà, la descrive per quello che è, in tutte le sue sfaccettature, anche quelle più crude.
La Casa-Museo di Verga e la fontana dei Malavoglia
Sei curioso di sapere altro su Giovanni Verga? A Catania è possibile visitare la Casa-Museo dello scrittore, si trova in Via Sant’Anna ed è stata la casa natale del celebre scrittore.
A Catania, in piazza Giovanni Verga, si può ammirare anche la fontana dei Malavoglia. È una fontana monumentale che comprende un gruppo scultoreo artistico che raffigura la Provvidenza e interpreta stilizzandolo un episodio della celebre opera I Malavoglia.
Conoscevi questi monumenti e la storia di Giovanni Verga?