La caponata siciliana è un piatto tradizionale preparato da un insieme di ortaggi conditi con sugo, sedano, cipolla, olive, capperi, zucchero e aceto. Esistono però molteplici varianti anche a seconda di quale parte della Sicilia ci troviamo.
L’etimologia della parola rimanda allo spagnolo caponada – affine. Deve essere considerato un significato popolare in quanto la parola che risale da “caponata” a “capone”, è il nome con il quale in alcune zone della Sicilia veniva chiamato la lampuga un pesce dalla carne pregiata ma piuttosto asciutta che veniva servito nelle tavole dell’aristocrazia. Il popolo che non poteva permettersi questa tipologia di pesce, eccessivamente pregiato, lo sostituì con le melanzane, e da qui è nata la ricetta conosciuta e squisita che tanto amiamo.
Ma vediamo anche quali sono gli ingredienti e come si prepara.
Caponata alla catanese: preparazione degli ingredienti
La caponata catanese può essere considerata uno sfizioso antipasto o un irresistibile contorno. È una ricetta gastronomica siciliana che merita tutte le sue attenzioni.
Passaggi essenziali per far uscire un piatto sfizioso.
- Tagliare per bene le melanzane e successivamente lavarle
- Trasferire le melanzane in uno scolapasta e cospargere con un po’ di sale. Aspettare per circa 30 min e successivamente strizzare le melanzane tra le mani per far uscire tutta l’acqua residua.
- Lavare e tagliere il resto degli altri ortaggi eliminando semi e filamenti vari.
- Infine sbucciare l’aglio ed eliminare l’anima.
La cottura della caponata siciliana
- In una padella far rosolare aglio cipolla e olio, unire la verdura da quella che si cuoce più lentamente fino a quella che si cuoce più velocemente. Far cuocere per altri 10 min continuando a mescolare e infine unire i pomodorini.
- Unire successivamente alle verdure le olive i capperi i pinoli e qb di sale e pepe, mescolare il tutto fino ad aggiungere zucchero e aceto.
- Ultimo passaggio far stringere un po’ il sughetto e renderlo perfetto per la scarpetta a fine pasto!
Intanto ti aspettiamo da Spazio Conad per prendere tutti gli ingredienti necessari per divertirvi e assaporare anche il cibo di un tempo.