Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Alla scoperta del Castagno dei Cento Cavalli

lifestyle

Il Castagno dei Cento Cavalli è un albero di castagno plurimillenario che si trova nel bosco di Carpineto, nel versante orientale del vulcano Etna, in un’area tutelata dal Parco Regionale dell’Etna.

Questo castagno è considerato il più famoso e longevo d’Italia e addirittura d’Europa tanto che la sua storia si fonde con la leggenda.

Le misure del Castagno dei Cento Cavalli sono davvero da record: la sua circonferenza è di circa 22 metri, così come l’altezza! Oggi si presenta costituito da tre fusti rispettivamente di 13, 20 e 21 metri di circonferenza. 

La storia del Castagno dei Cento Cavalli

Il Castagno dei Centro Cavalli viene datato dai botanici tra i duemila e i quattromila anni, proprio per questo potrebbe essere l’albero più antico d’Europa! 

Le prime notizie storiche di questo albero sono documentate già nel XVI Secolo, addirittura già nel 1745, il 21 agosto, venne emanato un atto del «Tribunale dell’Ordine del Real Patrimonio di Sicilia»[ che lo tutelava. Questo documento potrebbe essere il primo atto in assoluto per la tutela ambientale deliberato in Sicilia.

Anche il programma televisivo scientifico Superquark si è occupato di studiarne il DNA ed è riuscito ad affermare che il castagno potrebbe avere la più grande circonferenza del mondo.

Castagno dei Cento Cavalli: patrimonio italiano

Il Corpo Forestale dello Stato lo ha inserito nel patrimonio italiano tra i 22.000 alberi di notevole interesse e i 150 di eccezionale valore storico e monumentale. 

Inoltre, nel 2006 il Castagno dei Cento Cavalli è stato insignito dall’Unesco della qualifica di “Monumento messaggero di pace”.

Negli ultimi anni anche il Guinness dei primati si è occupato dell’albero registrandolo come l’albero più grande del mondo per via della rilevazione effettuata nel 1780 che misurò ben 57,9 m di circonferenza comprendendo tutti i rami. 

La leggenda del Castagno dei Cento Cavalli

Le origini dell’albero sono talmente lontane nel tempo che è naturale che intorno al Castagno dei Cento Cavalli siano nate diverse leggende. 

Si narra che una regina che, durante una battuta di caccia, aveva al seguito cento cavalieri e dame fu sorpresa da un violento temporale. Lei e il suo seguito trovarono riparo proprio sotto le fronde del grande albero e lì si accamparono fino al giorno seguente poiché il temporale non accennava a placarsi. Leggenda vuole che durante la notte la regina si sia intrattenuta con diversi cavalieri suoi amanti.  È difficile risalire all’identità della regina, si pensa che possa essere Giovanna d’Aragona, Giovanna d’Angiò oppure secondo altri l’imperatrice Isabella d’Inghilterra.

Sei mai stato sotto le fronde di questo secolare, anzi millenario, albero? Chissà quante storie potrebbero raccontarci i suoi antichi rami… segna in agenda per la tua prossima gita fuori posta!

Gli altri trends